TECHFORAID

L’innovazione tecnologica
del Field Service
​per l’Aiuto Umanitario

Le organizzazioni umanitarie hanno ormai acquisito un ruolo di crescente importanza e spesso rappresentano l’unica risposta possibile ai bisogni delle popolazioni più colpite da scenari emergenziali.
Sicurezza, assistenza sanitaria, cibo e protezione costituiscono solo una piccola parte delle innumerevoli sfide che queste organizzazioni si trovano a dover affrontare.

In un simile contesto, si rivela determinante poter contare su una logistica efficace, che consenta alle Organizzazioni umanitarie di gestire al meglio le priorità più impellenti.

La logistica umanitaria trova la sua strategia di coordinamento più efficace nel
Field Service Management

Le più recenti innovazioni in materia di Field Service Management possono portare enormi benefici anche all’intera rete logistica umanitaria.
Tecnologie innovative quali il Machine Learning, il GIS e la Realtà Aumentata si rivelano gli alleati perfetti per gli operatori umanitari ogniqualvolta si renda necessario garantire interventi efficaci e tempestivi.

fsm-for-humanitarian-aid
Il Field Service Management ha infatti come obiettivo prioritario quello di ottimizzare le logiche di coordinamento delle risorse sul campo, così da garantire risposte rapide, efficaci ed efficienti a eventuali malfunzionamenti o guasti improvvisi e su larga scala.

OverIT è al vostro fianco come trusted digital partner in mission-critical operations

Imprescindibile in tutte le fasi delle operazioni di aiuto
Pre-emergenza (aiuto)
Emergenza (recupero o risanamento)
Post-emergenza (collegamento tra aiuto umanitario, risanamento e sviluppo – CARS)
Copertura dell’intero processo di FSM
Manutenzione degli asset come strumento di risposta alle emergenze
Ottimizzazione delle risorse in scenari di crisi
Mobile empowerment degli operatori sul campo
Field collaboration per ottenere supporto di alto livello
AREE DI INTERVENTO
Rispondiamo alle vostre esigenze
Logistica dell’Operatività
Distribuzione dei materiali
WASH (Water, Sanitation and Hygiene)
Salute
Ripari
Logistica dell’Operatività
Le vostre sfide
Le nostre soluzioni
Le vostre sfide
Infrastrutture limitate
Vie di comunicazione compromesse
Strutture di stoccaggio insufficienti
Mancanza di connettività nelle regioni afflitte da crisi
Distribuzione dei materiali
Le Vostre Sfide
Le Nostre Soluzioni
Le Vostre Sfide
Vie di comunicazione compromesse
Mancanza di strutture di stoccaggio
Distribuzione complessa delle risorse
WASH
Le Vostre Sfide
Le Nostre Soluzioni
Le Vostre Sfide
Fornitura e approvvigionamento idrico
Accesso e copertura igienico-sanitaria
Pratiche e conoscenze in materia di igiene
Smaltimento dei rifiuti solidi
Salute
Le Vostre Sfide
Le Nostre Soluzioni
Le Vostre Sfide
Gestione complessa di personale e risorse
Mobilizzazione efficace dell'assistenza medica
Mancanza di infrastrutture adeguate
Mancanza di connettività
Distribuzione complessa di forniture mediche
Ripari
Le Vostre Sfide
Le Nostre Soluzioni
Le Vostre Sfide
Opere di costruzione complesse, a breve termine e in sicurezza
Allocazione complessa delle risorse
Monitoraggio delle condizioni delle strutture abitative
Istruzione e formazione
Le Vostre Sfide
Le Nostre Soluzioni
Le Vostre Sfide
Bassa qualità dell'apprendimento
Mancanza di insegnanti adeguatamente formati
Mancanza di spazi di apprendimento sicuri e inclusivi
Complesso percorso di abilitazione tecnica dei nuovi assunti
Comunicazione
Le Vostre Sfide
Le Nostre Soluzioni
Le Vostre Sfide
Barriere linguistiche
Contesti dinamici e di forte pressione
Coordinamento e collaborazione più efficaci
Patrimonio culturale e ambientale
Le Vostre Sfide
Le Nostre Soluzioni
Le Vostre Sfide
Prevenzione dei rischi
Protezione e gestione del patrimonio
Gestione dei danni alla biodiversità e agli ecosistemi durante le fasi progettuali e operative
PARTNERSHIP
Al fianco dei nostri Partner Umanitari
autor profile image
Monica Simeone
Chief Philanthropy Officer​
“I lunghi anni di incessante dedizione alle iniziative umanitarie e filantropiche hanno plasmato il mio impegno nel testimoniare come la tecnologia e il business possano contribuire a promuovere gli sforzi umanitari”